top of page
Cerca

La Famiglia.

  • Immagine del redattore: Davide De Pompeis
    Davide De Pompeis
  • 28 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min


Nella letteratura sistemica la famiglia può essere considerata come un insieme di persone in relazione tra loro, legate da affetto reciproco, da rituali condivisi, da una storia passata, da un presente da condividere e da progetti futuri da costruire.

La famiglia può essere considerata come un vero e proprio organismo vivente con una struttura propria, simbolica e reale. Dotata di confini interni ed esterni da mantenere e consolidare. Organizzata attraverso funzioni strumentali (gestione casa, denaro educazione figli) e funzioni espressive (aspetti comunicativi ed emotivi).

Oggi La famiglia sta attraversando un passaggio culturale importante; dall'essere un sistema normativo, basato su premi, punizioni ed insegnamenti; all'essere un sistema affettivo dove vengono a valorizzarsi aspetti di comprensione, identificazione, sostegno e facilitazione relazionale.

Oggi i genitori devono puntare sulla responsabilizzazione dei figli rispetto alle proprie scelte riguardanti la propria vita personale.

In questa visione, il genitore diviene il testimone di un impegno e di un investimento verso se stessi attraverso la scelta di un percorso di vita consapevole.

Nella letteratura si possono distinguere due tipologie di stili familiari

La famiglia disimpegnata:

I confini tra i sottosistemi e tra le persone sono rigidi; la comunicazione è difficile, frammentata e disfunzionale. I membri della famiglia sviluppano poco senso di appartenenza e si orientano verso un approccio individualista ed autonomo. Di solito è difficile chiedere aiuto. I figli possono sviluppare condotte devianti.

La famiglia invischiante:

Si evidenzia una mancanza di confini tra genitori e figli. Vi è una forte intrusione di pensieri, emozioni ed azioni, il comportamento di un membro influenza gli altri; si crea ciò che noi definiamo Massa Indifferenziata, Appare difficile raggiungere, per i membri, il processo di separazione -individuazione. In questi sistemi vi è un maggiore senso di appartenenza ma una difficoltà di autonomia ed individualità. I membri rischiano di sviluppare una dipendenza affettiva. I figli possono crescere inibiti ed insicuri.







.



 
 
 

Comments


©2018 by Kairos Studio Associato di Psicologia Clinica e Psicoterapia. Proudly created with Wix.com

bottom of page